Zucconi

  • Conti (mf.).
  • Arma: inquartato:nel 1° e 4° di rosso pieno; nel 2° e 3°d’argento, a tre rose di rosso.

  • Arma rappresentata nel Blasonario Generale Italiano.
  • Famiglia iscritta nel Registro della Nobiltà Italiana.

Questa Casata ha lasciato illustri e nobili memorie a Firenze dove risulta attestata sin dagli inizi del XIII secolo. Nel 1210 figura annoverata tra quelle famiglie del sestiere di San Pancrazio i cui componenti potevano ambire al Consolato. Nel 1313 Francesco, del sestiere di San Pancrazio, figura citato in una sentenza dell’Imperatore Arrigo VII contro tutti i ribelli di Toscana. Lo stemma risulta blasonato nell’antico manoscritto «Armolario Fiorentino», Fondo Cappugi 122, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. Da Gaetano, figlio di Santi, nato nel 1696 c., morto a Le Rose il 7 mag. 1785, sposato in seconde nozze con Maria Maddalena Daddi, da cui discesero: Caterina, Pasquale, Santi e Nunziata, si giunge attraverso numerose generazioni agli attuali rappresentanti:

Conte Andrea, n. a Pavia il 24 ott. 1962, f. di Aldo Romano (n. a Firenze il 10 set. 1935) e Pasqua Guerra, Ingegnere, imprenditore edile, Cavaliere – K.L.J. de l’Ordre Militaire et Hospitalier de Saint Lazare de Jérusalem (O.S.L.J.) – Grande Commanderie de Boigny, Membro dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana, sp. Stefania Fanny Savioni, da cui:

Conte Ludovico, n. a Pavia il 30 set. 1990.

***