Pizzorni

famiglia pizzorni
  • Marchesi (m.).

  • Arma: di verde, alla cotissa increspata d’argento accostata da due leoni controrampanti d’oro e coronati dello stesso.

  • Arma rappresentata nel Blasonario Generale Italiano.

  • Famiglia iscritta nel Registro della Nobiltà Italiana.

Antica famiglia sin dal secolo XIV tra le famiglie Consortili di Rossiglione Superiore, comunità sorta nel 1340 col nome di Villafranca, oggi in provincia di Genova, nel cui Consiglio, composto da cinque famiglie, ebbe inizialmente diritto ad un seggio e poi a due a partire dal secolo XVI. I Consortili erano Corpi chiusi composti dalle famiglie “Signorili” del luogo, derivanti dai “Signori” locali, dei quali si faceva parte solo per diritto di sangue. I membri della famiglia godettero del diritto di sepoltura all’interno della Chiesa di Santa Caterina di Rossiglione Superiore e parteciparono attivamente alla vita politica del paese ricoprendo le più alte cariche pubbliche. Dettero alla comunità molti Notai e Religiosi tra cui Monsignor Raffaele, Generale dell’Ordine di San Francesco di Paola, Vescovo di Sagona in Corsica dal 1640 al 1655. Domenico Gaetano (1725-1775), proprietario delle Ferriere di Sant’Anna, delle Moglie e di Stura, fu autore di un importante resoconto della guerra di Secessione Austriaca. Don Giuseppe, vissuto intorno alla metà del XVIII secolo, fu Castellano e Podestà di Masone. L’Abate Antonio, nel 1783 risulta essere membro dell’Accademia Urtense di Ovada, assumendo il nome di Nercide Andrio. Paolo nel 1813 figura quale proprietario della Ferriera del Lago a Rossiglione Ligure. Dai primi anni del secolo XIX la famiglia dette un’innumerevole serie di Sindaci al Comune di Rossiglione. Diramazioni fiorirono a Genova ed in altri luoghi della Liguria. Attuali rappresentanti dell’antico ceppo nobile di Rossiglione:

Marchese Luis Miguel Angel, n. a Città del Messico (Messico) il 28 dic. 1961, f. di Luigi Angelo Augusto (n. a Milano il 5 mag. 1915, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme) e della N.D. Adriana Alafranca (n. a Bracciano, Roma, il 4 feb. 1937), Dottore in Economia, Master in Business Administration, Membro dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana, sp. Linda Marie Biondo (divorziato il 26 giu. 2014), da cui:
1) Nobile dei Marchesi, Alessia Alafranca, n. a Milano il 3 gen. 1993, sp. a New York (U.S.A.) il 19 ott. 2019 Michael Wachter;
2) Nobile dei Marchesi, Veronica Maria, n. a Milano il 3 dic. 1994.
Sorella: Nobile dei Marchesi, Consuelo Alafranca, n. a Città del Messico (Messico) il 19 giu. 1959.

***