MORETTI

  • Baroni (mf.).

  • Arma: d’azzurro, alla gemella in fascia di rosso, accompagnata in capo da una testa di moro al naturale, attortigliata d’argento.

  • Arma rappresentata nel Blasonario Generale Italiano.

  • Famiglia iscritta nel Registro della Nobiltà Italiana.

Questa Casata, fiorita con lustro a Bari e successivamente a Bitonto, trova il proprio capostipite do-cumentato in Giuseppe, nato nel 1620 circa, sposatosi con Giovanna Zambetta, da cui discesero i fra-telli: Antonio, Vito Antonio e Carlo Antonio. Da Vito Antonio, nato a Bari il 3 aprile 1646 e sposatosi con Lorita di Virgilio a Bari il 13 settembre 1665, si ebbe Francesco Gaetano, nato a Bari il 31 luglio 1666, da cui nacque Vito Michele, nato a Bitonto l’11 febbraio 1711. Da questi, sposato con Maria Giuseppa Ac-quafredda, si ebbe Pietro Andrea, nato a Bitonto il 3 dicembre 1752, il quale si unì in matrimonio con Angela del Giudice ed ebbe Francesco Paolo, nato a Bitonto il 7 gennaio 1796, sposato con Anna Cristina Donata Barbolla, da cui Giovanni, nato a Bitonto il 21 agosto 1846. Baroni (mf.) per Decreto di Con-cessione del 20 aprile 2022 dato da S.A.R. il Principe Ruggero d’Altavilla Sicilia-Napoli, Capo della Real Ca-sa Normanna d’Altavilla, all’attuale rappresentante:

Barone Vito Davide, n. a Bari il 22 apr. 1969, f. di Antonio (n. a Bitonto il 13 giu. 1944, di Vito, n. a Bitonto il 6 dic. 1912, di Michele, n. a Bitonto il 2 ago. 1881, di Giovanni) e Emilia Albertelli, Dottore in Medicina e Chirurgia, Medico Chirurgo specializzato in Neurologia, Dottore di Ricerca in Neurofisiologia, Professore incaricato di Neurofisiologia ed Esame Elettrodiagnostico, Membro dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana.

***