Lupoli

  • Baroni (mf.).
  • Arma: d’azzurro, alla palma al naturale, nodrita su di un monte di tre cime dello stesso, movente dalla punta, ed addestrata da un leone d’oro affrontato al tronco.

  • Arma rappresentata nel Blasonario Generale Italiano.
  • Famiglia iscritta nel Registro della Nobiltà Italiana.

Questa Casata ha lasciato le sue più antiche memorie a Grumo Nevano, dove risulta attestata sin dal secolo XIII. Mendrangolo, di Napoli, fu Regio Segretario e Maestro d’Atti della Regia Camera della Sommaria nel 1416. Un cospicuo nucleo fiorì con lustro a Frattamaggiore, dove se ne ha memoria sin dal 1532 con Ferdinando che ottenne la concessione di una terra di proprietà della Cappella di San Gennaro. Vincenzo, figlio di Silvestro di Tiberio Scipione, nato nel 1737, valente Teologo e Giurista, fu Vescovo di Telese e Cerreto Sannita. Il fratello Sossio (1744-1831) fu Sacerdote redentorista. Silvestro, nato nel 1774, figlio di Arcangelo, Medico, fu Parroco di Grumo Nevano dal 1811 al 1821. Michele Arcangelo, nato nel 1765, figlio di Lorenzo, fu Vescovo di Montepeloso (oggi Irsina) quindi di Conza e di Campagna ed infine Arcivescovo di Salerno, dove è sepolto nella Cattedrale. Suo fratello Raffaele, nato nel 1767, fu Vescovo di Larino. Sossio Maria, nato nel 1769, fratello dei precedenti, fu Parroco di San Sossio di Frattamaggiore dal 1808 al 1849. Giuseppe, nato nel 1800, Medico, figlio di Angelo anch’egli Medico, fu Sindaco di Frattamaggiore dal 1833 al 1838 e dal 1849 al 1852. Il figlio Angelo Francesco, nato nel 1833, fu Sindaco di Frignano ed il fratello di quest’ultimo, Michele Arcangelo, nato nel 1835, fu Parroco di San Sossio di Frattamaggiore dal 1887. Giovanni Giuseppe, Notaio, nato a Frignano nel 1875, figlio di Angelo Francesco, fu Sindaco di Frignano. Attuali rappresentanti:

Barone Giovanni, n. a Frignano l’11 set. 1944, f. di Raffaele (n. a Frignano il 24 ott. 1910, f. di Giovanni Giuseppe e della N.D. Maria Anna Gaudioso) e di Angelica Ferrantino, Dottore in Giurisprudenza, Notaio, sp. Giuseppina Zarrillo, da cui:
1) Barone Raffaele, n. a Napoli il 22 feb. 1975, Dottore in Giurisprudenza, Notaio, Membro dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana, sp. Alfonsina Criscuolo, da cui: a) Barone Giovanni, n. a Avellino il 21 dic. 2009; b) Barone Alessandro, n. a Avellino il 7 lug. 2012;
2) Baronessa Angelica, n. a Napoli il 25 nov. 1977, Dottore in Giurisprudenza, Notaio.

***