FORESTA

- Marchesi (m.).
- Arma: palato d’oro e di rosso, alla banda del secondo attraversante sul tutto.
- Arma rappresentata nel Blasonario Generale Italiano.
- Famiglia iscritta nel Registro della Nobiltà Italiana.
Antichissima e nobile Casata oriunda della Valle di Diano in Liguria, dove già prima dell’anno mille trovasi menzionata come una delle più importanti. Successivamente si diramò a Genova, Nizza, Bergamo, Carpi, ed in Sicilia dove godette Nobiltà in Messina nei secoli XIV e XV. Francesco fu Comandante di due galere della squadra armata dall’Ammiraglio Andrea Doria per la guerra contro Tunisi. Giuseppe fu Giudice della Gran Corte Criminale del Regno nel 1722. Orazio Girolamo, Dottore in Legge, ottenne investitura del Marchesato di Scaletta nel 1752 e fu Capitano di Giustizia di Trapani negli anni 1780-1781 e 1783-1784. Il figlio Giuseppe ottenne investitura del predetto Marchesato nel 1801. Da Giovanni, nato nel 1695 circa e sposatosi con Maria Arcidiacono a Giarre il 4 ottobre 1714, si giunge, attraverso numerose generazioni, agli attuali rappresentanti:
Marchese Carmelo, n. a Giarre il 6 mag. 1961, f. di Giovanni (n. a Riposto il 3 mar. 1936, f. di Alfio) e di Angela Zappalà, Membro dell’Accademia Araldica Nobiliare Italiana, sp. Cristina Partipilo, da cui:
Marchese Giovanni, n. a Novi Ligure il 29 mag. 1985, sp. Marilena Benassi, da cui: Marchese Angelo, n. a Novi Ligure l’11 feb. 2013.
***